Alcune tra le Organizzazioni dei datori di lavoro comparativamente più rappresentative a livello nazionale hanno già aderito all'intesa (Ministero del lavoro e delle politiche sociali, comunicato 14 settembre 2023).Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali ha reso noto che è ancora aperta l'adesione al Protocollo di intesa previsto dall'articolo 44, comma 5 del D.L. n. 73/2022 per la semplificazione delle procedure relative all'ingresso in Italia di personale non comunitario per motivo … [Leggi di più...] infoFlussi, ancora possibile l’adesione al Protocollo per la semplificazione delle procedure
CCNL Scuole Private Federterziario: siglato il rinnovo
Tra le novità nuovi minimi, un bonus per la nascita del figlio pari a 750,00 euro, una nuova disciplina per l'orario di lavoro, il periodo di prova e il preavviso Il 27 luglio è stato sottoscritto da Federterziario Scuola, Federterziario e Federterziario Nazionale Ugl, con l'assistenza tecnica dell'Associazione Nazionale Consulenti del Lavoro il CCNL applicabile al personale direttivo, docente, educativo, amministrativo, tecnico e ausiliario occupato nelle scuole non statali, enti di formazione, … [Leggi di più...] infoCCNL Scuole Private Federterziario: siglato il rinnovo
CCNL Tessili Faconisti (Laif-Cisal): con settembre la corresponsione della 2ª tranche di Una Tantum
Il CCNL sottoscritto il 31 gennaio 2023 ha stabilito l'erogazione di un importo Una Tantum suddiviso in 2 tranches: la prima ad aprile e la seconda a settembreCon il CCNL sottoscritto il 31 gennaio 2023 Laif, Anpit, Cisal-Terziario e Cisal hanno stabilito l'erogazione di un importo Una Tantum suddiviso in 2 tranches: la prima ad aprile e la seconda a settembre. In ordine alle modalità di erogazione si segnala che ai dipendenti assunti entro il 31 dicembre 2020, l’Una Tantum viene corrisposta al … [Leggi di più...] infoCCNL Tessili Faconisti (Laif-Cisal): con settembre la corresponsione della 2ª tranche di Una Tantum
Giornalisti autonomi: entro il 30 settembre la comunicazione dei redditi del 2022
I giornalisti che hanno svolto attività giornalistica autonoma nel corso del 2022 devono trasmettere all'INPGI la comunicazione dei redditi percepiti al fine dell'attribuzione dell'anzianità contributiva (INPGI, circolare 7 settembre 2023, n. 7).Sono tenuti alla comunicazione tutti i giornalisti iscritti che, nell'anno 2022, abbiano svolto attività autonoma giornalistica:- libero-professionale con Partita IVA;- come attività “occasionale”;- come partecipazione in società semplici o in … [Leggi di più...] infoGiornalisti autonomi: entro il 30 settembre la comunicazione dei redditi del 2022
Remunerazione aggiuntiva per le farmacie non soggetta a IVA
L'Agenzia delle entrate ha fornito chiarimenti riguardo alla rilevanza ai fini IVA della remunerazione aggiuntiva per le farmacie per il rimborso dei farmaci erogati in regime di SSN (Agenzia delle entrate, risposta 15 settembre 2023, n. 2).Un'associazione di farmacie ha chiesto chiarimenti all'Agenzia delle entrate in merito alla natura della "remunerazione aggiuntiva" introdotta dalla Legge di bilancio 2023, in particolare, chiedendo se detta remunerazione fosse considerato un contributo a … [Leggi di più...] infoRemunerazione aggiuntiva per le farmacie non soggetta a IVA
CCNL Consorzi Agrari: approvata la piattaforma
CCNL Consorzi Agrari: approvata la piattaforma Richiesti migliori tutele di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, l'introduzione della formazione e un incremento dello stipendio oltre alla proposta di riduzione dell’orario a 36 ore Fai-Cisl, Flai-Cgil e Uila-Uil hanno approvato, all’unanimità, la piattaforma per il rinnovo del CCNL Consorzi Agrari applicabile ai dipendenti dei consorzi agrari, in scadenza il prossimo dicembre.Dal punto di vista normativo, tra le richieste dei sindacati vi è … [Leggi di più...] infoCCNL Consorzi Agrari: approvata la piattaforma
Infortuni sul lavoro: la rivalutazione 2023 per i settori industria, navigazione e agricoltura
Dal 1° luglio è scattato l'aumento annuale della retribuzione di riferimento per la liquidazione delle rendite corrisposte ai mutilati e agli invalididel lavoro (INAIL, circolare 12 settembre 2023, n. 40).L'INAIL ha reso noti i valori delle prestazioni economiche per infortunio sul lavoro e malattia professionale dei settori industria, navigazione e agricoltura, con rivalutazione annuale decorrente dal 1° luglio 2023. In particolare, l'Istituto ha comunicato che per il 2023, la rivalutazione è … [Leggi di più...] infoInfortuni sul lavoro: la rivalutazione 2023 per i settori industria, navigazione e agricoltura
Applicazione della rivalutazione annuale degli importi del danno biologico
L'INAIL definisce l'ambito di applicazione della rivalutazione degli importi degli indennizzi del danno biologico derivante da infortunio sul lavoro o malattia professionale che, per l'anno in corso, è stata fissata nella misura del 8,1% a decorrere dal 1° luglio 2023 (INAIL, circolare 12 settembre 2023, n. 41).Per l’anno 2023, l’ISTAT ha registrato una variazione percentuale dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati - intervenuta tra il 2021 e il 2022 - pari … [Leggi di più...] infoApplicazione della rivalutazione annuale degli importi del danno biologico